Beach Tennis, le regole del gioco in breve
- Il beach tennis si gioca
colpendo la palla esclusivamente di volo.
- Le palle approvate per
il gioco sono quelle del tipo mediamente
pressurizzate (cosiddette MID).
- Le racchette approvate per il gioco hanno
una lunghezza massima, compreso il manico,
di 55 cm ed una larghezza massima di 30 cm.
- La superficie di battuta deve essere
piatta, di materiale uniforme e priva di
corde.
- Tutti gli incontri si disputano in una
sola partita a nove giochi, con applicazione
della regola del tie-break a sette punti,
sul punteggio di otto giochi pari.
- Si applica il sistema di punteggio “senza
vantaggi” e sul punteggio di parità si gioca
un punto decisivo; il giocatore che vince il
punto decisivo si aggiudica il gioco.
- La battuta deve essere
effettuata dal battitore in qualunque
posizione dietro la linea di fondo e tra i
prolungamenti immaginari delle linee
laterali; la palla, colpita di volo, può
essere diretta in qualunque punto del campo
avversario e deve passare al di sopra della
rete.
- Il battitore ha diritto ad una sola palla
di battuta.
- La battuta che tocca la rete non
costituisce colpo nullo e pertanto il gioco
prosegue od il punto è assegnato secondo le
regole che seguono.
- Il beach tennis si gioca
su un campo con superficie di sabbia o altra
superficie diversa (gomma, terra, cemento od
altro). Il campo è un rettangolo di 16 metri
di lunghezza e 4,5 metri di larghezza per il
singolare e di 16 metri di lunghezza e 8
metri di larghezza per il doppio.
- Il campo è diviso a metà
da una rete di almeno 100 centimetri di
altezza sospesa ad una corda o cavo
metallico in modo che il suo margine
superiore sia posto a 1,70 metri di altezza
per tutta la sua lunghezza (ovvero a m 1,80,
nei casi in cui si giochi su una superficie
diversa dalla sabbia).
- Nei campi con superficie artificiale lo
spessore della sabbia deve essere almeno di
40 centimetri.
 |
 |
Campo da Beach Tennis, singolo
(L=4,5m) e doppio (L=8m) |
Racchetta da Beach Tennis |
- L’attività del beach tennis è qualificata
come non agonistica.
- I partecipanti alle competizioni di beach
tennis, sia individuali, sia a squadre,
devono possedere ed esibire la tessera
“beach tennis” - atleta non agonista.
- La tessera “beach tennis” è rilasciata
dalla F.I.T., tramite l'affiliato, al socio
che ne abbia fatta richiesta, con le
modalità previste per l’analoga tessera non
agonista del tennis.
- Le competizioni, sia individuali sia a
squadre, possono svolgersi con la formula ad
eliminazione diretta (con eventuale recupero
dei perdenti) oppure, in tutto o in parte,
con la formula dei gironi.
Download:
Regolamento completo Beach Tennis

Storia
del Beach Tennis
Nella zona di Enna in
Sicilia in un'antica e preziosa villa
costruita nel III secolo d.c., Villa
Armerina, figurano dei celeberrimi affreschi
raffiguranti ragazze in bikini che giocano a
palla (una palla di dimensioni simili a
quelle da tennis) con una sola mano usandola
come racchetta in campi limitati da righe
sul terreno. Forse è proprio questo l'inizio
del beach tennis.
Il beach tennis moderno fonda le sue radici
intorno agli anni 70, sulle spiagge delle
coste italiane.
Si cominciò con il gioco dei racchettoni, da
tutti ben conosciuto, e a tutta spiaggia.
Ovviamente non esistevano regole alcune,
tanto meno campi delimitati da righe e/o
reti.
Già questo fu sufficiente ad attrarre un
gran numero di simpatizzanti (chi non ha un
paio di racchettoni di legno?). Molti di
loro organizzarono competizioni, con regole
e caratteristiche diverse da luogo a luogo.
Ma fu solo nel 1996
che nacque il vero beach tennis,
con campi di dimensioni 16x8 e con una rete
divisoria alta 170 cm. Le regole, a meno di
piccole variazioni, sono quelle del tennis,
compreso il punteggio. Più veloce del tennis
(si gioca solo al volo) e simile al beach
volley, praticamente prende i lati migliori
di queste due bellissime discipline.
Nel giro di pochi anni sarà molto più
conosciuto e praticato, fino a diventare uno
sport diffuso in tutto il mondo. L'obiettivo
primario è quello di far diventare il "beach
tennis" sport Olimpico, in quanto esso è già
molto praticato in tutto il mondo.
Il Beach
Tennis nella FIT
Il Beach Tennis è una
costola della Federazione Italiana Tennis,
pur mantenendo una sua individualità all'
interno della stessa. Presidente e Consiglio
Federale sono dunque gli stessi della FIT,
ma ci sono un fiduciario nazionale e un
comitato specializzati. In ogni regione è
presente un fiduciario.
L'attività e le manifestazioni
Durante l'anno, con particolare attenzione
al periodo estivo, si svolgono diversi
tornei di interesse Nazionale, Regionale,
Locale, di Club, etc.
-
Campionato Italiano
di Beach Tennis
- prevede un calendario piuttosto
fitto, con cadenza quasi settimanale, in
cui le coppie più forti qualificatosi a
livello regionale si sfidano per il
titolo di campione Italiano.
-
Campionati regionali - tutti i
Comitati regionali organizzano un
circuito con acquisizione punti valevoli
per la classifica nazionale. I tornei si
svolgeranno in stabilimenti balneari
dislocati su tutto il territorio
costiero della regione di appartenenza.
-
Internazionali di Tennis d'Italia
- agli Internazionali d'Italia di Tennis
si gioca in un campo di beach tennis
immerso nello splendido verde della zona
espositiva del Foro Italico.
-
Beach Master Tour - atleti e vip
porteranno lo spettacolo del Beach
tennis sulle più belle spiagge italiane.
-
Campionato Nazionale a Squadre -
Si disputa in tutta la stagione
con "final four" in unica sede.
http://www.federtennis.it/beachtennis |